Bitcoin cos'è

Bitcoin: cos’è e come funziona

Bitcoin, la prima criptovaluta approdata su Blockchain. Il punto di svolta della DeFi che, a partire dal 2009, ha modificato il punto di vista di chi agisce nel mondo della finanza.

Ad oggi, il Bitcoin è la moneta digitale più conosciuta, utilizzata per fare exchange o acquisti di diverso tipo. Il Bitcoin, infatti, ha un proprio valore, anche se volatile. Ciò è dovuto a causa dei grafici e delle speculazioni, che ne influenzano continuamente l’entità.

Ma chi ha creato i Bitcoin? Come funzionano? Hanno un numero preciso di produzione? Scopriamolo in questo nuovo articolo dell’academy di Moby Dick.

Bitcoin, cos’è?

Il Bitcoin è la prima criptovaluta a essere entrata a far parte del mondo della DeFi.

Creata nel 2008 e diffusa il 30 gennaio 2009 da Satoshi Nakamoto, ad oggi ancora non si conosce l’identità reale del suo creatore: Nakamoto, infatti, è uno pseudonimo, dietro cui si pensa possano celarsi un gruppo di sviluppatori ed economisti.

Ma chi crea i Bitcoin? Vengono generati da un algoritmo messo a punto dallo stesso Nakamoto. Mentre le valute FIAT, come dollaro o euro, sono stampate e distribuite tramite i servizi bancari, le criptomonete sono generate all’interno della DeFi.

Questo stesso algoritmo non prevede la presenza di intermediari istituzionali e gestisce la circolazione della criptovaluta su Blockchain.

L’obiettivo di Satoshi Nakamoto, per il proprio Bitcoin, era proprio questo: generare una criptovaluta totalmente decentralizzata ed estraniata dai classici sistemi di gestione finanziaria.

Come funzionano i Bitcoin?

Col Bitcoin, come già detto, si possono fare tutte le azioni previste da una moneta, dallo scambio all’acquisto di beni.

Tutto ciò avviene in modo trasparente e tracciabile su Blockchain, sfruttando la tecnologia peer-to-peer.

Se un bitcoin, ad esempio, viene scambiato da un wallet a un altro, se ne avrà traccia nell’enorme archivio distribuito che lo gestisce.

Si potrà ottenere, quindi, il passaggio di criptomoneta da un address all’altro, con la sicurezza di gestione del sistema stesso. Questa tipologia di transazione è definita pseudo-anonima, in quanto a ogni address non è associato un nome reale, bensì il wallet digitale.

La Blockchain, infatti, utilizza molteplici sistemi di sicurezza, come sistema il proof of work, per garantire che tutte le informazioni registrate non possano essere manomesse da terzi.

Tutte le operazioni su Blockchain, perché possano andare a buon fine, devono essere approvate dalla maggior parte dei nodi che la compongono o dai miners. In seguito a questa operazione, il sistema genera nuovi Bitcoin che introduce su Blockchain, allo scopo di retribuire il lavoro di quest’ultimi. Ma la produzione di nuovi Bitcoin non è infinita.

L’algoritmo, infatti, è programmato per stoppare la generazione della criptovaluta al raggiungimento delle 21 milioni di unità.

Il Bitcoin si può dividere in Satoshi, che è la parte infinitesimale di questa criptomoneta. Ad esempio, 1 Satoshi equivale a 0.00000001 BTC.

Ciò che ci aspetta, per il futuro della tecnologia finanziaria, ha sicuramente come punto di riferimento la nascita del Bitcoin. Da quel momento in poi, nel 2009, sono state generate tantissime criptovalute, ft token fino ad arrivare alla cripto-art e agli NFT.

Lo scambio di valori, tradotti in monete digitali, è sempre più utilizzato per l’acquisto di beni e servizi reali, facilitando di molto le transazioni e gli scambi tra wallet.

Nel futuro avrà, quindi, un posto di rilievo la DeFi. In tal senso, stiamo assistendo anche ai primi passi mossi dal metaverso. L’evoluzione tecnologica è in continuo avanzamento e, per non rimanere indietro, basterà seguire le orme della finanza decentralizzata.

Scopri il progetto Moby Dick e il software di trading online Pequod.

 

Condividi articolo

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Potrebbero interessarti

Articoli e news

web3 e soluzioni business
Academy WOT

WEB3, come le innovazioni cambiano il mercato

Le innovazioni tecnologiche e l’avvento del progresso continua a far crescere i mercati e le aziende dalle grandi aspirazioni. Sono tantissime, infatti, le grandi e

cos'è e come funziona lo staking
Academy WOT

Staking crypto, come funziona

Su Blockchain è possibile operare in svariati modi. Dal mining al proof of stake, dall’acquisizione di criptovalute o token FT alla creazione di non-fungible token.