Il mondo della Blockchain offre tantissime possibilità di compiere movimenti e azioni finanziarie. Tra questi esistono gli scambi di criptovalute, FT token e NFT.
Questi ultimi sono i non-fungible Token, ovvero dei token con un’identità univoca.
Negli ultimi anni, il loro valore e il trend sui mercati è schizzato alle stelle. Merito dei grandi brand e delle celebrità che ne fanno utilizzo o ne producono di propri.
Dai criptogattini ai marchi più rinomati, le tipologie di NFT sono tantissime.
Ma, più nello specifico, che cosa sono gli NFT? Come si creano? Come comprare un NFT e dove gestirli?
Scopriamolo in questo nuovo articolo dell’academy di Moby Dick dedicato alla DeFi.
Che sono NFT e come nascono
Gli NFT, non-fungible token, sono dei beni non fungibili, ovvero non scambiabili con un oggetto identico. Essi hanno caratteristiche univoche, registrate nei nodi della BlockChain tramite smart contract.
Posseduti sui DeFi Wallet, essi possono essere una foto, un dipinto, una canzone, un documento, uno screenshot, ecc. Qualsiasi cosa, insomma, che sia reso digitale e con un proprio codice identificativo.
La tecnologia NFT nasce tra il 2012 e il 2013 con i colored coins, dei token presenti in blockchain, che rappresentavano dei beni realmente posseduti.
In seguito, nel 2014, venne fondata la prima piattaforma per creare i propri token personalizzati: Counterparty. Questa si espanse, dando il via alla crypto-art.
Nel 2021 la moda fece schizzare alle stelle il prezzo di vendita di alcuni NFT, dando loro la notorietà definitiva tra i trader della blockchain.
Ad oggi, intorno agli NFT, esiste un gran movimento, coinvolgendo anche i fatti di cronaca. Un esempio? La coppia che ha deciso di sposarsi, scambiando i propri anelli NFT tramite i loro wallet, con cambio dell’intestatario.
Ancora, la nascita dei Kingship, la prima band composta esclusivamente da NFT che ha appena firmato un contratto con la Universal.
Come acquistare NFT e come si generano?
Ma come fare NFT e come acquistarli? Esistono tantissime piattaforme che consentono la creazione di NFT in pochissimi passi.
Quella più utilizzata è Opensea, che richiede l’utilizzo di un wallet su Ethereum per creare nuovi NFT o accedere al marketplace della piattaforma.
Basterà, quindi, avere un png, un documento o altro, caricarlo sulla piattaforma desiderata, assegnargli un valore base e generare l’NFT. Questo verrà registrato sulla blockchain tramite smart contract e associato al vostro wallet.
Si può decidere di metterlo all’asta, con un valore che potrà aumentare o diminuire, in base al mercato.
I movimenti, in questo caso, sono gestiti tramite le criptovalute e ogni NFT avrà il suo storico di passaggi di proprietà. Ciò garantisce la sicurezza della transazione, in quanto ogni proprietà è verificabile sulla blockchain.
Nel momento in cui ci si aggiudica un NFT, si dovrà una fee alla piattaforma che ha agevolato il mintamento. Anche questa percentuale è influenzata dai movimenti del mercato e dalla piattaforma scelta.
Tramite NFT, negli ultimi tempi, si sta vendendo e acquistando una mole abbastanza importante di cripto-art. Ma sono disponibili, anche, acquisti di immobili digitali, come quelli presenti nel Metaverso.
Scopri il progetto Moby Dick e il software di trading online Pequod.