DeFi finanza decentralizzata

Cos’è la DeFi (Finanza Decentralizzata)?

L’avanzamento tecnologico degli ultimi anni, complice anche gli eventi pandemici da Covid-19, ha accelerato la sua corsa.

Che si parli di servizi, software o hardware, le nuove tecnologie sono ciò che hanno agevolato l’economia in un periodo delicato, sia in ambito sanitario che logistico.

In questo scenario, trova terreno fertile la DeFi: finanza decentralizzata.

Anche il mondo economico, quindi, ha appena accolto la sua evoluzione, con un sistema decentralizzato per compiere movimenti finanziari, acquisto di strumenti e trading.

Con il solo utilizzo di una connessione internet e senza l’intervento di intermediari, quindi, è possibile accedere a innovativi servizi finanziari.

Ma la finanza decentralizzata come funziona? Che cos’è la DeFi? Quali vantaggi per i trader? Scopriamolo in questo articolo dell’academy di Moby Dick.

Che cos’è la DeFi?

La DeFi, o Finanza Decentralizzata, è un sistema finanziario basato sul mondo delle criptovalute.

Esso mira ad offrire ai trader tutti i servizi finanziari disponibili presso le banche classiche, senza la presenza di un intermediario.

Un sistema che, quindi, si basa sulla blockchain e sull’utilizzo degli smart contract.

In tal maniera, i costi di accesso ad ogni servizio per il proprio wallet è più basso rispetto ai classici metodi bancari, in base alla blockchain utilizzata.

Dallo scambio di token FT o NFT a quello degli asset digitalizzati, la DeFi permette tantissime operazioni in pochissimi click.

Una nuova frontiera, che muove oggi i primi passi, ma che già definisce il futuro dei movimenti di mercato in quest’ambito.

Inoltre, i servizi in peer-to-peer eseguiti tramite blockchain pubbliche, ovvero tramite la complessa rete di nodi informatici, garantiscono la sicurezza dell’esecuzione dei movimenti dei trader e non solo.

Vantaggi della DeFi

Ma quali sono i vantaggi della DeFi? Molteplici, tra questi sicuramente:

    • La semplicità di accesso tramite l’apertura di un DeFi Wallet in uno dei tanti software disponibili, detti dapp (decentralized app). Non occorre, quindi, chiedere a terze parti di aprire un conto a proprio nome.
    • La trasparenza è un altro fattore fondamentale, in quanto tutti i soggetti coinvolti possono vedere le operazioni effettuate. Difficilmente una società privata riesce a proporre un tale livello di trasparenza.
    • A differenza dei mercati azionari tradizionali, quelli in DeFi si muovono molto più rapidamente, quasi battendo il secondo. Le offerte sono, inoltre, più agevoli.
    • Le transazioni sono flessibili e veloci, con costi sostenibili per la mancanza di un intermediario.
    • Non è richiesto un nome reale, quindi è possibile utilizzare uno pseudonimo. Ciò garantisce la privacy in un sistema che, comunque, tutela i trader.

Svantaggi della DeFi

Come in ogni sistema finanziario, che gestisce risorse economiche, esistono degli svantaggi.

Tra questi, il maggior consiglio che possiamo fornirvi è stare sempre attenti alla volatilità dei progetti di mercato scelti.

Ogni software, essendo una nuova tecnologia, ha le sue metriche di utilizzo. Quindi confrontare i servizi sul mercato è sempre un bene.

Alcune operazioni in DeFi possono risultare esose se non controllate a dovere e, infine, star bene attenti ai progetti che si intende seguire e alla loro lungimiranza.

Scopri il progetto Moby Dick e il software di trading online Pequod.

 

Condividi articolo

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Potrebbero interessarti

Articoli e news

web3 e soluzioni business
Academy WOT

WEB3, come le innovazioni cambiano il mercato

Le innovazioni tecnologiche e l’avvento del progresso continua a far crescere i mercati e le aziende dalle grandi aspirazioni. Sono tantissime, infatti, le grandi e

cos'è e come funziona lo staking
Academy WOT

Staking crypto, come funziona

Su Blockchain è possibile operare in svariati modi. Dal mining al proof of stake, dall’acquisizione di criptovalute o token FT alla creazione di non-fungible token.