Marinai ci siamo: Pequod finalmente naviga nei mari della DeFi.
Dal 28 febbraio, è possibile accedere a Pequod, premiando la paziente attesa degli holder del progetto con una piattaforma e un lancio che hanno superato ogni aspettativa.
L’annuncio è stato diffuso direttamente alla community di holder di Wolf of Tuscany S.r.l., tramite un’AMA dedicata in diretta Telegram. Tantissimi gli utenti collegati a porre le proprie domande su utilizzo, novità e feature in arrivo, con una grandissima affluenza sia sul sito web di Moby Dick che sulla piattaforma stessa.
Durante l’AMA, il team ha esposto tutti i dettagli di questa prima release, non risparmiando anche anticipazioni importanti.
Ma andiamo a scoprire più nel dettaglio i dati di affluenza e le informazioni diffuse riguardanti il progetto Moby Dick.
Pequod, i dati del lancio
Un lavoro attento e meticoloso, quello del team di Wolf of Tuscany, che ha restituito ai suoi holder una piattaforma degna delle aspettative.
Sono stati tantissimi, infatti, gli accessi e le registrazioni effettuati dagli utenti in pochissime ore.
In una sola notte si sono contati:
- 1022 Registrazioni
- 200000 richieste di informazioni alla blockchain
- 3000 ricerche su token
- < 2 sec risposta media sui servizi
Nonostante ciò, i server hanno fatto il loro dovere, portando tutti a bordo della piattaforma in piena sicurezza e reggendo il carico di richieste da parte degli utenti.
È, inoltre, attivo un servizio di ticket, per segnalare al team eventuali bug da correggere in questa nuova release.
Launchpad e listing, quali sono le nuove partnership di Pequod?
I progetti che vogliono arrivare lontano, cercano porti e alleati sicuri per poter offrire sempre più servizi alla propria utenza.
Un altro annuncio molto importante, diffuso in AMA, riguarda il lancio della futura piattaforma dedicata agli NFT e la collaborazione con MIDA.
Quest’ultima nasce con lo scopo di supportare le istituzioni artistiche, preservandone il patrimonio in opere d’arte attraverso la creazione di NFT, generati partendo dai capolavori più famosi.
Il team di Moby Dick diffonderà molto presto ulteriori dettagli a riguardo.
Un’altra novità in arrivo è l’application su Binance Lab, ma anche di questo ne parleremo più approfonditamente in futuro.
Attualmente su Pequod, per chi ha connesso il proprio wallet, sono disponibili le funzioni di SWAP, Staking e Launchpad. Ma tantissime altre feature verranno rilasciate nell’arco di quest’anno.
Ultimissima novità in programmazione: il cambio di contratto per il token WOT, che sarà realizzato seguendo lo standard ERC20.
Il nuovo smart contract, quindi, garantirà agli holder ancora più trasparenza, conformandosi alle richieste per il listing nei principali exchange presenti sul mercato nazionale e internazionale.
E adesso, continuiamo la nostra navigazione a gonfie vele #ToTheSea.
Scopri il progetto Moby Dick e il software di trading online Pequod.