Muoversi nel mondo della Blockchain non è semplice. Oltre ai tantissimi tool da utilizzare e conoscere, i grafici da interpretare e la tipologia di azioni da intraprendere, bisogna anche tenere gli occhi ben aperti sulle truffe.
Che si tratti di mondo digitale o reale, ci sarà sempre la possibilità che qualcuno voglia intercettare il proprietario inesperto di un wallet per operare uno scam.
Per evitare situazioni dannose per il proprio trading, è necessario prevenire in tutti i modi queste situazioni che farebbero perdere solo tempo e denaro.
Ma come si possono identificare i tentativi di scam? Come si può capire se un token può essere considerato safe o comunque un progetto interessante su cui puntare?
Scopriamolo in questo nuovo articolo di Moby Dick dedicato alla sicurezza del proprio wallet.
Sicurezza online, come funziona?
Lo scam è essenzialmente una truffa, volta a sottrarre indebitamente qualcosa a una vittima inconsapevole. Quest’ultima può essere raggirata in diversi modi: in maniera mirata da un soggetto fisico oppure tramite progetti di token che a primo acchito sembrano vantaggiosi, ma che poi si rivelano dei veri e propri raggiri.
Di esempi di scam online internet è pieno, con l’esperienza diretta di chi ne ha subito le conseguenze.
Gli scammer agiscono in maniera diversa, in base all’esperienza e al tipo di truffa da mettere in atto. Quelle più subdole coinvolgono una vittima ignara in un rapporto sentimentale fittizio o di fiducia “telematica”, al fine di farsi prestare delle somme in crypto che non torneranno mai più indietro. O, ancora, finte raccolte benefiche, eredità inesistenti o vere e proprie estorsioni, portate avanti tramite la raccolta di materiale sensibile riguardante la vittima.
Per quanto riguarda i progetti su larga scala, come la creazione di token FT volti solo a truffare, è facile che trader inesperti possano cedere. Un token che sembra partire bene, infatti, può crollare in maniera disattesa, svuotando il wallet dei malcapitati.
Audit e sicurezza su Blockchain
Per evitare tentativi di scam, l’arma fondamentale è la conoscenza e la diffidenza. Quindi, effettuare degli audit precisi e puntuali dei progetti, controllandone ogni parametro, dagli obiettivi alla comunicazione.
Come può accadere nel mondo reale, in cui non si concede facilmente la propria fiducia a chi non si conosce, parimenti deve accadere online. In ambiente digitale abbiamo, inoltre, più possibilità di fare ricerche per arricchire il nostro audit di informazioni atte a farci fare la scelta giusta per il trading.
Luoghi di scam sono, solitamente, i social network, le chat di incontri o le e-mail, per quanto riguarda i contatti diretti.
Evitare di diffondere dati sensibili, controllare l’identità del nostro interlocutore e stare attenti a segnali sospetti. Chiedere di scambiare, in maniera celere, delle crypto senza garanzie riscontrabili è un chiaro campanello d’allarme.
Ancora, fare attenzione alle mail sospette, che possano mostrare un mittente ma si rivelano inviate da indirizzi creati appositamente per depistare l’utente.
Infine, i progetti crypto e token. Dare la fiducia a un progetto su blockchain significa credere nell’obiettivo posto in essere dal team di sviluppo e testarne la serietà. Molti token vengono generati utilizzando codici di crypto esistenti, per facilitarne il rilascio e attirare quante più persone possibili. Codici e manovre che, ai più esperti, risulteranno subito sospetti.
I grafici possono, in alcuni casi, mostrare picchi e candele convincenti, ma non è tutto oro quello che luccica. Bisogna, quindi, concedersi un po’ di tempo per operare un audit del progetto e analizzare, in modo preciso, ogni suo aspetto.
Esistono, alcuni strumenti con cui agevolare il processo di analisi e stesura dell’audit. Un esempio è il checker offerto da SafeBuy, partner di Wolf of Tuscany, che controlla i token su cui si vuole puntare, dando la possibilità di evitare di finire truffati.
Per conoscere al meglio il progetto SafeBuy, visita il sito qui, accedi al gruppo Telegram ufficiale o leggi l‘intervista a SafeBuy nell’articolo dedicato.
Scopri il progetto Moby Dick e il software di trading online Pequod per semplificare la DeFi.