Le innovazioni tecnologiche e l’avvento del progresso continua a far crescere i mercati e le aziende dalle grandi aspirazioni.
Sono tantissime, infatti, le grandi e medie imprese che hanno scelto di confrontarsi con il WEB3. Una nuova frontiera, volta a portare blockchain, DeFi, NFT e quant’altro all’interno del piano business aziendale.
Le possibilità, offerte dal WEB3, sono illimitate. Tante quante possono essere le strategie adottabili, sia in termini di marketing che di servizi offerti agli utenti.
Andiamo a scoprire come il WEB3 stia rivoluzionando il mercato attuale in questo nuovo articolo di Moby Dick.
WEB 3.0, cos’è?
Il WEB3 è la nuova frontiera delle tecnologie e dell’innovazione, che sfrutta l’intelligenza artificiale, il machine learning, la blockchain e gli ambienti decentralizzati per poter facilitare la diffusione delle informazioni.
In tal senso, infatti, è facilmente fruibile da qualsiasi utente il reperimento dei dati di cui necessita, che siano per beni o servizi o, ancora, documenti personali. Inoltre, si amplia una rete di possibilità non indifferente.
In Italia, solo nel 2021 si è visto un incremento del 39% in iniziative sul WEB3, contando circa 370 nuove attività censite e investimenti aziendali pari a 28 milioni di euro.
Una rivoluzione sempre più presente, in ambito Tech e che vede i piani aziendali incentrarsi sempre di più sul bisogno di aggiornare le proprie strategie.
WEB3, le aziende che lo hanno scelto
Tra le aziende che hanno scelto di adottare il WEB3 per il proprio business, agevolando la loro forza innovativa sul mercato, troviamo soprattutto il settore automotive.
Un esempio? Alfa Romeo, che certifica il proprio SUV Tonale con l’assegnazione di un NFT a ogni modello venduto.
La vita del veicolo potrà essere tracciata su blockchain, generando un certificato sulla garanzia dello stesso.
Ancora, la casa automobilistica di lusso Lamborghini ha lanciato una propria collezione di NFT dal titolo Space Time Memory. Questi sono stati battuti all’asta per cifre che si aggirano tra i 70.000$ fino ai 203.000$.
Naturalmente, se si parla di WEB3 e Metaverso, non si possono non citare le case di sviluppo videoludiche, come Epic Games, o il gigante social Meta.
Queste stanno investendo ingenti somme per essere pionieristiche nel mercato del WEB3 e dell’intrattenimento.
O si pensi, ancora, alle frontiere spaziali, con un Elon Musk che punta sempre più in alto, partendo dal digitale per finire oltre i confini conosciuti.
Scopri il progetto Moby Dick e il software di trading online Pequod per semplificare la DeFi.